Spazio sull'Arte
a cura di Leonardo Marrone
Seguire o meglio inseguire il calendario di tutte le mostre in corso o in programma in Italia rimanendo sempre aggiornati e' impresa assai ardua. Cercheremo comunque in questo spazio di fare del nostro meglio curando periodicamente una panoramica stagionale sui principali eventi legati all'arte italiana sia in Italia che in Giappone. Questo spaziando chiaramente dall'arte antica e classica alle espressioni piu' moderne degli artisti italiani contemporanei. |
![]() |
Luciano Secchi e Roberto Raviola in arte Max Bunker e Magnus: un binomio artistico |
Max Bunker & Magnus Scrivere sul fumetto (italiano) per esperti e non e' difficile e oneroso quanto trattare di Arti classiche. Chi ama profondamente questa forma di arte moderna e popolare - certamente piuf gdiscretah rispetto alle espressioni artistiche piuf canoniche, ma non per questo gminoreh - puo' comprendere questa osservazione meglio di ogni altro tipo di fruitore. Tuttavia anche per dei semplici profani in materia, come chi scrive, il fascino per il mondo cartaceo e ad inchiostro dei fumetti e' comunque irresistibile.
Luciano Secchi, classe e39, sin dagli esordi e' un eccellente ideatore di storie e soprattutto una penna versatile, capace di destreggiarsi nei generi piuf diversi tra loro e di creare sfondi di grande profonditaf psicologica e sociale. Con la sua scrittura e la sua genialitaf il fumetto italiano alla fine degli anni sessanta ha vissuto un nuovo e felice corso di ispirazione e originalitaf dando vita a fenomeni senza tempo. Tra le migliori produzioni dello scrittore, oltre alle creature sviluppate in consonanza con Magnus - delle quali parleremo piuf sotto - vogliamo citare almeno uno dei soggetti con i quali ha iniziato la sua folgorante carriera: gMaschera nerah realizzato insieme al Maestro Piffarerio, disegnatore che firmeraf poi anche tante altre opere e storie ideate da Max Bunker. Perchefil successo e la consacrazione La rivoluzione messa in atto e portata al parossismo nei fumetti di Magnus e Bunker, ef nellfaver rovesciato, completamente alterato, distorto o reinventato i canoni del fumetto classico (sino ad allora) e nellfaver proposto una visione schietta, nuda e cruda, della morale e dei costumi dellfetaf moderna. Nelle loro saghe piufimportanti, come in Kriminal o in Satanik, il protagonista ef infatti una figura negativa; la sua natura perof non contrasta affatto con il mondo che lo circonda: buoni o cattivi nelle opere di M. & B. sono della stessa essenza. Non cfef quindi spazio per una morale assoluta, non una differenziazione netta tra angeli e demoni, tanto che tutti i personaggi, continuamente, passano da una parte allfaltra del seminato come fosse cosa normalissima (ed ef effettivamente normale nel mondo reale). Lferotismo ef poi unfaltra componente, piuf o meno esplicita, fortemente connotativa nelle opere dei due.
Intorno a Kriminal e a Satanik esiste oggi un collezionismo folle. I numeri usciti a cavallo tra gli anni sessanta e settanta sono oggi memorabilia preziosissimi per collezionisti di tutto il mondo. Ma tutto questo ef solo lfultima parte della storia di queste due celebri saghe a fumetti. Perchef il successo i loro albi lo hanno vissuto in tempo reale, quando uscivano regolarmente in edicola ed erano seguiti da migliaia di fedeli o anche di casuali lettori.
Conclusioni e consigli In Giappone, per ora, non ci risulta siano mai state effettuate delle traduzioni o intrapresa una distribuzione degna di nota delle opere firmate da M. & B.. Un peccato, sicuramente, vista anche la digeribilitaf e il brio delle opere dei due geniali autori; un fascino che anche un pubblico nuovo, qui in Giappone, riuscirebbe certo a percepire. |
|
![]() |
Il complesso del Vittoriano, a Roma, ospita una prestigiosa e ambiziosa rassegna dedicata a gil primo vero artista italianoh attraverso una raccolta di piuf di centocinquanta opere. Ricordiamo che... |
Giotto e il Trecento. gil piufsovrano Maestro stato in dipinturah Vasari e la critica convenzionale contemporanea identifica in Giotto, attivo tra la fine del 1200 e la prima metaf del 1300, il fulcro di una nuova era non solo per la Pittura ma anche in senso piuf ampio, per tutta lfArte; ef considerato ormai unanimemente il maestro della rottura, colui che abbandona, progressivamente, i modelli della cosiddetta pittura greca (sublimati nelle opere del suo maestro, Cimabue) e prepara la storia dellfarte a quello che saraf, centocinquantfanni dopo, il grande Rinascimento. Se ef vero che nellfepoca della grinascita culturaleh si attueraf una scoperta sistematica dei tesori del mondo classico e una riattualizzazione di tali modelli, ef anche vero che ef Giotto che ne avvia il recupero formale e ne presagisce unfimportanza e un utilizzo moderno mai visto prima di lui. Altro punto fondamentale della sua ricerca ef la scoperta e la realizzazione di uno spazio pittorico che arguisce alle prime intuizioni prospettiche che diverranno precisi calcoli matematici e concezione di unfarte pittorica nuova solo nel Quattrocento; anche queste caratteristiche sono totalmente inedite fino a Giotto. Il complesso del Vittoriano, a Roma, ospita allora una prestigiosa e ambiziosa rassegna dedicata a gil primo vero artista italianoh attraverso una raccolta di piuf di centocinquanta opere. Ricordiamo che la fama di Giotto fino a oggi ef costituita, soprattutto, dalla bellezza e dallfimportanza delle sue opere ad affresco.
![]() Dove: Il Vittoriano Orario: tutti i giorni ore 10.00 - 16.00. Chiuso il lunedi. Info:
Beni Culturali punto it, Il Vittoriano |
|
![]() |
Le storie di Valentina erano caratterizzate da un erotismo colto e onirico, legato a temi psicanalitici: spesso la protagonista appare senza veli, in storie dal contenuto ambiguo e vagamente perverso |
Guido Crepax La manifestazione milanese dedica una mostra al personaggio dei fumetti creato da Guido Crepax, Valentina, che era e rimane un'icona di donna fatale.
Guido Crepax: scomparso nel 2003 a settant'anni, ha lavorato, dopo la laurea in architettura, principalmente come illustratore e grafico oltre che nel campo del fumetto. Nel corso degli anni ha disegnato diverse storie a fumetti con altri protagonisti, e creato anche figure di carta per giochi da tavolo dedicati alle grandi battaglie della storia. La mostra della Triennale, pur centrata su Valentina, illustra tutto il suo percorso professionale e la sua vita, in sale che si servono di supporti multimediali e riproducono le sue tavole in grande formato oltre a mostrare diversi originali. La mostra e' curata da Caterina Crepax e da Massimo Gallerani. Dove: Triennale Bovisa, Via R. Lambruschini, 31 - Milano Orario: 11.00-23.00, chiuso il lunedi Info: www.triennale.it chiudi alcune tavole in mostra |
|
![]() |
La pittura di Giovanni Bellini e' una forma di bellezza complessa, che si lascia raggiungere |
"Che spettacolo, quando si fara', una mostra completa su Bellini", scriveva nel lontano 1949 Roberto Longhi. Eccola, quella mostra, interamente dedicata a uno dei grandi maestri della pittura rinascimentale: iniziata il 30 settembre dopo un lungo lavoro che ha impegnato una equipe di studiosi, tra i quali i curatori della mostra Mauro Lucco e Giovanni Villa, almeno tre anni. La pittura di Giovanni Bellini (c. 1430 - 1516) "il piu' antico dei moderni, il piu' moderno degli antichi", e' una forma di bellezza complessa; come spesso scrivono di lui, che si lascia raggiungere solo con assoluta concentrazione e con un giusto tempo di gimmersioneh: qualcosa che, nella penombra liturgica dell'allestimento di questa mostra, accolta presso le Scuderie del Quirinale a Roma, tra il rosso delle quinte come di un teatro, nelle luci opache che sfiorano le tavole dipinte, diventa piuf facile e avvolgente. Si tratta di una raccolta eccezionale, composta di ben sessantacinque opere, arrivate da trentacinque musei (il Louvre, il Metropolitan, la National Gallery di Washington) e dalle collezioni private di tutto il mondo. Pur mancando gallfappelloh alcuni preziosi capolavori del maestro venziano (l'impassibile doge Leonardo Loredan della National Gallery di Londra, ad esempio, o quello che da molti ef considerato il capolavoro assoluto di Bellini, il San Francesco "Frick", che stavolta ef rimasto gelosamente custodito a New York) ci si trova davanti, nel caso di alcuni esemplari, ad opere estremamente difficili da raggiungere e soprattutto da riuscire a vedere raccolte filologicamente tutte insieme.
Partendo dall'esordio monumentale, ridondante, immenso della Pala di Pesaro, capolavoro anche di carpenteria, sono state accolte anche molte altre opere mai uscite prima dal proprio museo. Come ad esempio la Continenza di Scipione, fregio di oltre tre metri che simula il marmo. E ancora, le serie complete dei Crocifissi e delle Pieta', i ritratti apollinei delle Madonne, con i loro pigmenti oleosi e gli impasti con l'uovo, i volti di porcellana e i costati sanguinanti. Tutti per la prima volta accostati insieme a evidenziarne variabili e analogie. Si compone cosi uno straordinario spettacolo pittorico ![]() chiudi alcune opere in mostra I |
|
![]() |
Frammenti di storia a ridosso e nel cuore e a ridosso del mausoleo, sepoltura del "divo" |
Se poi consideriamo anche le polemiche che hanno accompagnato lfedificazione del progetto di Meier come protezione allfAra Pacis (1), ci si rende conto che un intervento, oltre che dovuto, ef proprio necessario. Previsti, quindi, oltre al riassetto del cuore della zona, la possibiltaf di rivedere alcune scelte dell'architetto americano; la salvaguardia con un progetto di rivalutazione di questi due sfortunati monumenti - il Mausoleo e la sua ara (2) -; la riqualificazione della vicina chiesa di San Rocco e dellfaltrettanto funestato porto di Ripetta, venuto giaf in parte alla luce con i recenti lavori allfAra Pacis. Ipotizzabili poi anche gli interventi al ponte Cavour, sui giaf citati edifici di epoca fascista e su alcune zone attigue. Come andraf a finire? Ef giusto intervenire sul progetto irrisolto di Morpurgo (il cui livello non ef neanche minimamente paragonabile a quello di Speer, ai tempi di Hitler) e la ggabbiah futuristica di Meier? Ef piuf importante liberare la piazza e quindi restituire la propria dignitaf ad una delle piuf importanti testimonianze della storia di Roma (lfAugusteo e la sua piazza) o mantenere il disordine gequilibratoh del progetto gdilettantisticoh, realizzato al risparmio dal duce? Voi che ne pensate? (1) Critiche alle quali in parte ci associamo. Piuf di qualcuno ha definito il gmostroh di Meier, guna pompa di benzina; una pizzeria di Dallas; totalmente scellerato, sia da un punto di vista estetico che logistico, per non parlare poi dei recenti problemi dovuti allfalterazione del microclima allfinterno della costruzione che starebbe danneggiando anche lfAra Pacis stessah.
(2) lfAra Pacis (lfAltare della Pace eretto tra il 13 e il 9 a.C.) come la vediamo oggi, splendido esempio dellfarte ufficiale del periodo della dittatura pacifica di Ottaviano e sua privata auto celebrazione, fu ritrovata negli scantinati di un palazzo nei pressi del Corso e poi ricomposta nella sua nuova sede solo alla fine degli anni Trenta dello scorso secolo.
|
|
![]() |
conclude il suo intervento defininendolo "l'ultimo artista... approfondisci |
Antonio Ligabue - LfArte difficile di un pittore senza regola
|
|
![]() |
Un prezioso mosaico e' stato scoperto nel parco di Veio sepolto non solo dalle stratificazioni |
![]() chiudi
(alcune foto scattate gfurtivamenteh durante gli scavi)
scavi a Gionmachi (I)
scavi a Gionmachi (II)
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
italiano attraverso una raccolta di oltre centoventi opere provenienti da.... approfondisci |
![]() |
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|||||||||||||
![]() |
|
@ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
![]() ![]() @ @ @ @ Dopo una lunga trattativa con molti dei piu' importanti musei americani
(dal Paul al Getty di Malibu, passando per il Fine Arts di Boston, il Metropolitan di New York e l'University Museum di Princeton) ritorna in Italia, come i compagni di Ulisse, nell'Odissea, tornarono in Patria dopo la distruzione di Troia, un nutrito gruppo di opere ''italiane''. Sessantotto esemplari circa, alcuni dei quali estremamente preziosi e di grande novita'. Si tratta di pezzi di importante valore storico e artistico trafugati, venduti
|
|
![]() |